ASSEGNO UNICO UNIVARSALE - prime indicazioni

Pubblicata il 07/02/2022
Dal 07/02/2022 al 30/06/2022

Su richiesta del Direttore dell'INPS si trasmettono ai cittadini le prime indicazioni relative all'Assegno Unico Universale. 
A decorrere dal 1 marzo 2022 sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, in quanto assorbite dall’assegno:
  • il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani – Premio Nascita);
  • l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori (ANF dei Comuni);
  • gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;
  • l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè);
  • le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.
 
E’ necessario avere il possesso dell’ISEE 2022 per accedere alla prestazione in base alle tabelle stabilite dal decreto legislativo 230/2021 diversamente la richiesta di AUU senza ISEE consente l’erogazione dell’importo minimo di legge.
L’assegno unico non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido.
Detrazioni per figli e assegni familiari non saranno più presenti sui cedolini di stipendio dei lavoratori dipendenti e di pensione dal mese di marzo.
 
In merito all'assegno per il nucleo familiare dei Comuni per nuclei con 3 figli, il nuovo D.Lgs 230/2021 che regolamenta il nuovo Assegno Unico ed Universale all’art. 10 comma 2, stabilisce che con effetto dal 1° marzo 2022, l’articolo 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 è abrogato. Per l’anno 2022, l’assegno di cui all’articolo 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 è riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio.  I comuni potranno ricevere le istanze per il 2022 ma saranno erogati solo 2 mensilità (gennaio e febbraio).
 

Allegati

Nome Dimensione
Allegato nota AUU dipendenti e autonomi 03012022_rev.pdf 276.4 KB
Allegato nota AUU datori di lavoro _ 03012022.pdf 280.12 KB
Allegato nota AUU datori di lavoro pubblici 3 01 21_rev.pdf 251.51 KB
Allegato scheda_divulgativa_assegno_ unico (1).pdf 246.22 KB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto